XXème siècle

Una rivista d’arte contemporanea

«XXème siècle» è una rivista di arte contemporanea, pubblicata a Parigi dal 1951 al 1974, da Gualtieri di San Lazzaro.
Gualtieri di San Lazzaro, pseudonimo di Giuseppe Papa (Catania, 1904 – Parigi, 1974), è stato un critico ed editore d’arte, gallerista e giornalista. Come corrispondente da Parigi per «Il Tempo» e il « Corriere della Sera», egli fu una figura chiave negli scambi culturali tra Italia e Francia.

Il fondo

Il fondo «Gualtieri di San Lazzaro e Maria Papa» pervenne ad Apice nel 2009 grazie a Nicolas Rostkowski (figlio di Maria Papa, scultrice polacca e moglie di Gualtieri). Esso raccoglie i documenti  relativi all’attività di editore e scrittore di San Lazzaro. Si tratta, nello specifico, di lettere, dattiloscritti, romanzi e cataloghi artistici. All’interno del fondo sono conservati, inoltre, anche alcuni appunti di Maria Papa. Per maggiori informazioni sulla collezione, clicca qui.

Il contenuto di «XXème siècle»

La parte più consistente del fondo riguarda proprio la collezione della rivista «XXème siècle». All’interno di ogni numero si trovano splendide riproduzioni e grafiche originali (litografie, pochoir, xilografie, linoleum) di artisti come Constantin Brâncuşi, Vasilij Kandinskij, Paul Klee, Le Corbusier, Henri Laurens, Joan Miró, Henry Moore, Marino Marini. Una tiratura a parte di 25 esemplari faceva di ciascun numero un oggetto di collezionismo.

La digitalizzazione

I volumi sono stati digitalizzati e sono pertanto consultabili come pdf tramite le voci «Le annate» e «I numeri speciali», nella parte alta della pagina. A partire dal 1970 fino al 1974, oltre ai canonici due numeri all’anno, furono difatti pubblicati anche dei numeri speciali. Ciascun numero speciale era dedicato a personalità di spicco dell’arte contemporanea, come Pablo Picasso, Marc Chagall e Marino Marini.

Il sito di navigazione

Cliccando sul titolo di ciascun numero, è possibile consultare il pdf integrale corrispondente. Ogni pdf è dunque navigabile attraverso un indice, cui si può accedere premendo il tasto «Toggle outline/ Bookmark», sulla barra di navigazione in basso.